Pubblichiamo oggi un’intervista Juan Cárdenas, lo scrittore, traduttore e critico d’arte colombiano autore di «Ornamento».
«Mezzanotte e venti» di Daniel Galera
Un estratto da «Mezzanotte e venti», brano dello scrittore brasiliano Daniel Galera pubblicato sulla rivista letteraria «Freeman’s. Scrittori dal futuro».
La solitudine moltitudinaria di García Márquez
Un bell’approfondimento di Álvaro Santana-Acuña su Gabriel García Márquez e la genesi di «Cent’anni di solitudine».
Intervista a Raúl Figueroa, editore di F&G Editores
Raúl Figueroa Sarti, fondatore di F&G Editores, ci racconta cosa significa fare editoria in un paese come il Guatemala.
L’editoria in un mondo ideale
Una riflessione di Cristian Vázquez su come sarebbe pubblicare un libro in un mondo ideale
Vite istantanee, un estratto
Un assaggio di «Vite istantanee», la nuova raccolta di racconti dello scrittore argentino Andrés Neuman
Il bacio della donna ragno, un assaggio
Pubblichiamo oggi un assaggio del «Bacio della donna ragno», capolavoro dello scrittore argentino Manuel Puig.
«Scrivere è cercare di vedere», intervista a Federico Falco
Un’intervista a Federico Falco, autore di «Silvi e la notte oscura».
Ho incontrato il più grande scrittore sudamericano
Un articolo di Christian Raimo sullo scrittore argentino Alan Pauls e la sua «Trilogia della perdita».
Perché ci piacciono tanto le liste?
Un articolo di Cristian Vázquez sul perché amiamo tanto le liste.
Il fantasma di Ricardo Piglia. Una conversazione con Emilio Renzi
Ilan Stavans intervista Emilio Renzi.
Respirazione artificiale, un articolo di Tommaso Pincio
Un articolo di Tommaso Pincio su «Respirazione artificiale» di Ricardo Piglia.
Perché Cent’anni di solitudine è un’opera che ameremo sempre?
Un articolo sull’importanza letteraria e politica, a cinquant’anni di distanza, di «Cent’anni di solitudine», capolavoro di Gabriel García Marquez.
Jorge Ibargüengoitia dice di sé stesso
Jorge Ibargüengoitia, autore di «Messico istruzioni per l’uso», si racconta in questo breve profilo.
7 abitudini di scrittura di Laia Jufresa
Una breve lista di abitudini, fissazioni e manie di Laia Jufresa.
Álvaro Enrigue racconta Cortázar e Lezama Lima
Álvaro Enrigue racconta Julio Cortázar e José Lezama Lima, due grandi maestri della letteratura latinoamericana