La prefazione di Hubert Selby Jr. a «Requiem per un sogno».

Godere della bellezza degli errori nella scrittura
Un bell’articolo di Cristian Vázquez sui lapsus di incoerenza e gli errori che rendono meravigliosa la letteratura.
«La lettura è una clandestinità in piena vista», intervista ad Alan Pauls
Di economia amorosa, Proust e canone. Intervista ad Alan Pauls.
Dieci traduttori letterari sull’arte della traduzione
Quali caratteristiche deve avere un buon traduttore? Emily Temple indaga sulle diverse scuole di pensiero fra i traduttori letterari.
Orwell e i Radiohead: l’alienazione e le multinazionali
In seguito all’uscita del suo romanzo Cintura nera, abbiamo avuto il piacere di invitare lo scrittore messicano Eduardo Rabasa in Italia. Tra gli altri appuntamenti, Eduardo è stato ospite del bellissimo Festival della Disperazione, che si è svolto ad Andria dal …
Il narratore inattendibile
Un interessante articolo di Adam O‘Fallon Price sul perché la narrazione in prima persona è per forza di cose inattendibile.
Lettera di uno scrittore ai suoi insegnanti
«Grazie a voi che mettete la magia sugli scaffali». Lettera di Nana Kwame Adjei-Brenyah, autore di «Friday Black», ai suoi mentori e una riflessione su cosa significhi essere un buon insegnante.
Il puma (a.k.a. i lettori selvaggi)
Nicolás Campos ci racconta di Borges, Bolaño e Pavić e di quello che significava per questi grandi scrittori essere, soprattutto, lettori.
Viaggio nella vera Macondo
Cronaca di un viaggio ad Aracataca, la cittadina colombiana che ha dato i natali a Gabriel García Márquez e ha influenzato buona parte del suo universo letterario. La Macondo tangibile, vissuta e viva quanto quella dell’anima.
Qualche domanda a Nana Kwame Adjei-Brenyah
Una breve intervista a Nana Kwame Adjei-Brenyah, il giovane autore di «Friday Black».
Sineddoche personale
Se vi doveste trasferire in un’altra città, che libri portereste con voi e perché? Jazmina Barrera prova a rispondere a questa difficilissima domanda.
Diario americano | 5
Continua il viaggio di Marco Cassini negli Stati Uniti, ecco un nuovo episodio del suo diario.
Diario americano | 4
Continua il viaggio di Marco Cassini negli Stati Uniti, ecco un nuovo episodio del suo diario.
Diario americano | 3
Continua il viaggio di Marco Cassini negli States: una nuova pagina dal suo diario.
Diario americano | 2
Un altro episodio del diario di Marco Cassini, in viaggio negli Stati Uniti per le celebrazioni dei cent’anni di Lawrence Ferlinghetti.
Diario americano
Pubblichiamo oggi il diario di viaggio di Marco Cassini che si trova negli Stati uniti per i festeggiamenti dei 100 anni di Lawrence Ferlinghetti.
«Sono stanca di vivere, e ho paura di morire»: l’eredità di Horace McCoy
Un interessante approfondimento su Horace McCoy, autore di «Non si uccidono così anche i cavalli?».