In occasione del centenario della nascita di Juan Rulfo, pubblichiamo un pezzo di Alfredo Zucchi sul suo capolavoro Pedro Páramo.
Juan Rulfo e Salvatore Niffoi: il nostro Messico è la Sardegna
Un viaggio letterario dalla Sardegna di Salvatore Niffoi al Messico di Juan Rulfo.
Carlos Fuentes, vagabondo cosmopolita
Un omaggio di Francesca Lazzarato allo scrittore messicano Carlos Fuentes, scomparso il 15 maggio 2012.
Sessant’anni di Pedro Páramo
A sessant’anni dalla pubblicazione di Pedro Páramo, un articolo che ripercorre il territorio narrativo di Juan Rulfo.
La tartaruga equestre e altre segnalazioni
Oggi vi proponiamo una serie di brevi letture e approfondimenti, tutti latinoamericani, per lettori ispanofoni e non.
Selezione a cura di Raul Schenardi.
75 Storie nella testa. I giri di parole nella mente di Daniel Sada
Pubblichiamo oggi la prima parte di un «profilo» dello scrittore messicano Daniel Sada (1953-2011), comparsa sulla rivista «Gatopardo», che ringraziamo insieme all’autore. Daniel Sada è ancora sconosciuto al pubblico italiano, ma apprezzatissimo in patria e fra i lettori di lingua spagnola. E fra i più stimati da Roberto Bolaño.
Macondo, il paese delle allodole / 2
Pubblichiamo oggi la seconda e ultima parte delle note di lettura al libro Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, a cura di Francesco Fava.
Nella poesia di Juan Gelman la “chiara oscurità” del ricordo
Di recente il poeta argentino Juan Gelman è stato insignito di due nuovi prestigiosi riconoscimenti: il Messico, paese dove vive da 24 anni, lo ha premiato con la Medaglia delle Belle Arti, e la Spagna gli ha assegnato il premio Leteo (già andato in passato, fra gli altri, a Fernando Arrabal, Michel Houellebecq, Amélie Nothomb, Martin Amis, Paul Auster ed Enrique Vila-Matas).