Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy
Accedi/registrati
SUR Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri
  • Autori
  • Blog
  • Notizie
  • Shop
  • Librerie
  • Contatti
  • Cerca
  • 0,00 €
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri
  • Autori
  • Blog
  • Notizie
  • Shop
  • Librerie
  • Contatti
  • Cerca
  • 0,00 €
Home Sotto il vulcano Racconti Decalogo dello scrittore di racconti brevi
4919_caratula_125-763×1024

Decalogo dello scrittore di racconti brevi

redazione 9 Ottobre 2014 Racconti, Scrittura, SUR Lascia un commento

Questa settimana celebriamo Roberto Arlt con una lettura diffusa dei suoi scritti più brevi ed incisivi. Vi proponiamo per l’occasione questo «Decalogo dello scrittore di racconti brevi» a cura di José de la Colina, uscito sulla rivista el malpensante, che ringraziamo.

«Decalogo dello scrittore di racconti brevi»
di José de la Colina
traduzione di Giorgia Esposito

Uno. Scrivere o leggere racconti lunghi accorcia la vita.

Due. Scrivere o leggere racconti brevi non allunga la vita, ma la arricchisce.

Tre. Il racconto breve è di indole capricciosa, imprevedibile e sfuggente. Non ama essere evocato, previsto, preparato. Il racconto breve, semplicemente, accade.

Quattro. Se qualcuno osasse dirti che un racconto breve non è profondo, rispondi con questo, cortissimo e scritto da chissà chi, che compendia l’intera condizione umana: «Nacque, visse, morì».

Cinque. Non credere che basti rimuovere parole da un racconto lungo per ottenerne uno breve. Il racconto breve nasce già col giusto numero di parole.

Sei. Un racconto, se breve, è due volte un racconto.

Sette. Meglio un racconto breve che si libra in volo di un romanzo lungo che si trascina per terra.

Otto. Chi di racconto breve ferisce… di romanzo lungo perisce.

Nove. Un racconto di cinquanta pagine è un racconto breve se è narrato alla massima velocità. (Devi sapere, tuttavia, che è difficilissimo, praticamente impossibile, mantenere tale velocità per cinquanta pagine.)

Dieci. Dio, se esistesse, sarebbe un racconto breve… ancorché eterno.

 

Condividi

Stampa questo articolo
Bambini terribili sopravvissuti a ideologie ammaccate | Borges e Arlt: le parallele che si toccano / 1
Parole chiave: brevitasdecalogoel malpensanteJosé de la ColinaRaccontiRoberto Arlt
Sotto il vulcano - il blog di SUR
articolo precedente | articolo sucessivo

Sezioni

  • #InCasaEditrice (14)
  • Appuntamenti (5)
  • Autori (425)
    • Alan Pauls (16)
    • Alejandro Zambra (3)
    • Ali Smith (1)
    • Alia Trabucco Zerán (1)
    • Andrés Caicedo (14)
    • Andrés Neuman (3)
    • Antonio Di Benedetto (6)
    • Catherine Lacey (4)
    • César Aira (35)
    • César Vallejo (6)
    • Chris Bachelder (1)
    • Eduardo Rabasa (1)
    • Emma Reyes (7)
    • Ernest Tidyman (1)
    • Ernesto Sabato (20)
    • Guillermo Cabrera Infante (10)
    • Ira Levin (1)
    • James Simon Kunen (1)
    • José Donoso (10)
    • José Emilio Pacheco (8)
    • José Lezama Lima (9)
    • José Muñoz (1)
    • José Pablo Feinmann (3)
    • José Revueltas (4)
    • Juan Carlos Onetti (30)
    • Juan José Arreola (2)
    • Juan Villoro (3)
    • Julio Cortázar (40)
    • Laia Jufresa (3)
    • Manuel Puig (1)
    • Mariano Azuela (1)
    • Merritt Tierce (2)
    • Octavio Paz (11)
    • Oswaldo Reynoso (3)
    • Ricardo Piglia (24)
    • Roberto Arlt (27)
    • Roberto Bolaño (15)
    • Rodolfo Fogwill (12)
    • Rodolfo Walsh (5)
    • Rodrigo Hasbún (8)
    • Samanta Schweblin (2)
    • Sergio Pitol (7)
    • Terry Gilliam (1)
    • Tomás Eloy Martínez (9)
  • BIGSUR (188)
    • Nana Kwame Adjei-Brenyah (1)
  • Catherine Lacey (1)
  • Cinema (6)
  • Editoria (60)
  • Interviste (109)
  • Musica (10)
  • Poesia (24)
  • Racconti (58)
  • Recensioni (32)
  • Reportage (33)
  • Ritratti (181)
  • Scrittura (209)
  • Società (120)
  • SUR (741)
  • Traduzione (68)

Articoli recenti

  • Samanta Schweblin vince il National Book Award 2022 18 Novembre 2022
  • I libri che dimostrano come l’amore continua a farci innamorare 20 Aprile 2021
  • Dimentico tutto tranne il mio corpo 13 Ottobre 2020
  • Matematiche mortuarie: «La sottrazione» di Alia Trabucco Zerán 8 Settembre 2020
  • Un drago vero davvero 27 Luglio 2020

Archivio articoli

Seguici su Twitter

  • Home
  • Libri
  • Autori
  • Blog
  • Notizie
  • Shop
  • Librerie
  • Contatti
  • ACCOUNT
© SUR s.r.l. viale della Piramide Cestia n°. 1/C, 00153 Roma (RM) • tel. 06.839.820.98 • info@edizionisur.it
p.iva 11293821002 • Privacy & Cookie Policy • Termini e condizioni
SPESE DI SPEDIZIONE
  • SERVIZIO POSTALE: 2,50 € per ordini fino a 15 €.
    Per ordini superiori a 15 € la spedizione postale è GRATUITA.
  • CORRIERE ESPRESSO: 6,50 € per ordini fino a 30 €.
    Per ordini superiori a 30 € la spedizione con corriere è GRATUITA.

Le spedizioni postali in Italia impiegano in genere 4-15 giorni per giungere a destinazione, mentre il corriere espresso richiede 1-3 giorni.

L’acquisto e la spedizione all’estero non sono abilitati, si prega di contattare ordini@edizionisur.it per informazioni relative agli acquisti dall’estero.