I giorni confusi, un corpo senza forze e la primavera che spunta dalla finestra. Alia Trabucco Zerán racconta la sua esperienza con il coronavirus in un paese straniero.

Matematiche mortuarie: «La sottrazione» di Alia Trabucco Zerán
Pubblichiamo oggi un bellissimo pezzo di Lina Meruane che racconta «La sottrazione», romanzo d’esordio della scrittrice cilena Alia Trabucco Zerán.
Un drago vero davvero
Un articolo breve e divertentissimo di Laia Jufresa, in cui la scrittrice messicana racconta la quarantena a Edimburgo.
Distanza di sicurezza di Samanta Schweblin | un assaggio
Un assaggio di «Distanza di sicurezza», il primo romanzo di Samanta Schweblin.
Buonasera alle cose di quaggiù
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
Dipendenza
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
La mia città segreta
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
#InCasaEditrice /14
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Chiara Gualandrini, redattrice.
#InCasaEditrice /13
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Dario Matrone, editor e redattore.
#InCasaEditrice /12
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Marco Cassini, editore.
#InCasaEditrice /11
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Martina Testa, editor.
#InCasaEditrice /10
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Maria Galeano, ufficio stampa.
#InCasaEditrice /9
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Giulia Zavagna, editor e redattrice.
#InCasaEditrice /8
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi un extra: scrive la Scuola del libro.
#InCasaEditrice /7
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Selena Daveri, direttore commerciale.
#InCasaEditrice /6
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Chiara Gualandrini, redattrice.
#InCasaEditrice /5
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Dario Matrone, editor e redattore.
#InCasaEditrice /4
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Marco Cassini, editore.
#InCasaEditrice /3
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Martina Testa, editor.
#InCasaEditrice /2
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Maria Galeano, ufficio stampa.
#InCasaEditrice /1
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Giulia Zavagna, editor e redattrice.
Di identità, linguaggio e corpo. Intervista a Catherine Lacey
Di identità, linguaggio e corpo. Teresa Ciuffoletti, traduttrice di «A me puoi dirlo», intervista Catherine Lacey.
«Senza genere, né passato. Chi siamo se non abbiamo origini?», un articolo di Laura Pezzino
«Prendete un essere umano. Toglietegli il nome, il sesso, l’etnia, la storia. Quello che rimane, chi è?» La versione integrale dell’articolo di Laura Pezzino, uscito in versione ridotta su «Vanity Fair»
Prefazione alla nuova edizione di Requiem per un sogno
La prefazione di Hubert Selby Jr. a «Requiem per un sogno».