Samanta Schweblin vince il National Book Award 2022 per la letteratura in traduzione con la raccolta di racconti Sette case vuote. Qui sotto il video della cerimonia di premiazione. Samanta Schweblin (Buenos Aires, 1978) è una scrittrice argentina di fama …
I libri che dimostrano come l’amore continua a farci innamorare
I dieci libri d’amore (più uno) che hanno reso possibile la scrittura di «Domani avremo altri nomi» di Patricio Pron.
Matematiche mortuarie: «La sottrazione» di Alia Trabucco Zerán
Pubblichiamo oggi un bellissimo pezzo di Lina Meruane che racconta «La sottrazione», romanzo d’esordio della scrittrice cilena Alia Trabucco Zerán.
Un drago vero davvero
Un articolo breve e divertentissimo di Laia Jufresa, in cui la scrittrice messicana racconta la quarantena a Edimburgo.
Distanza di sicurezza di Samanta Schweblin | un assaggio
Un assaggio di «Distanza di sicurezza», il primo romanzo di Samanta Schweblin.
Buonasera alle cose di quaggiù
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
Dipendenza
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
La mia città segreta
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
#InCasaEditrice /9
In questi giorni la redazione si è sparpagliata nelle case di tutti noi: ecco allora i dispacci dalle sedi distaccate di SUR, che mai come adesso si sente una CASA editrice. Oggi scrive Giulia Zavagna, editor e redattrice.
Di identità, linguaggio e corpo. Intervista a Catherine Lacey
Di identità, linguaggio e corpo. Teresa Ciuffoletti, traduttrice di «A me puoi dirlo», intervista Catherine Lacey.
«Senza genere, né passato. Chi siamo se non abbiamo origini?», un articolo di Laura Pezzino
«Prendete un essere umano. Toglietegli il nome, il sesso, l’etnia, la storia. Quello che rimane, chi è?» La versione integrale dell’articolo di Laura Pezzino, uscito in versione ridotta su «Vanity Fair»
«La lettura è una clandestinità in piena vista», intervista ad Alan Pauls
Di economia amorosa, Proust e canone. Intervista ad Alan Pauls.
Orwell e i Radiohead: l’alienazione e le multinazionali
In seguito all’uscita del suo romanzo Cintura nera, abbiamo avuto il piacere di invitare lo scrittore messicano Eduardo Rabasa in Italia. Tra gli altri appuntamenti, Eduardo è stato ospite del bellissimo Festival della Disperazione, che si è svolto ad Andria dal …
Lettera di uno scrittore ai suoi insegnanti
«Grazie a voi che mettete la magia sugli scaffali». Lettera di Nana Kwame Adjei-Brenyah, autore di «Friday Black», ai suoi mentori e una riflessione su cosa significhi essere un buon insegnante.
«Sono stanca di vivere, e ho paura di morire»: l’eredità di Horace McCoy
Un interessante approfondimento su Horace McCoy, autore di «Non si uccidono così anche i cavalli?».
«Parole e disegni diversamente animati», un’intervista a José Muñoz
Un’intervista al fumettista argentino José Muñoz, dalla cui collaborazione con lo scrittore Carlos Sampayo sono nate le biografie a fumetti di Billie Holiday e Carlos Gardel.
«Le grandi aziende producono creature senz’anima», un’intervista a Eduardo Rabasa
Un’intervista a Eduardo Rabasa, autore di «Cintura nera», una storia ironica e grottesca che prende in giro il mondo delle grandi aziende. Rabasa parla di come ha fatto a immergersi in questo mondo e di ciò che l’ha turbato.
Le fantasie divertenti e così vere di Lawrence Ferlinghetti. Incontro a San Francisco
In questo articolo Lawrence Ferlinghetti racconta a Valter Vecellio del suo viaggio in Italia e del perché è nata la libreria e casa editrice City Lights.
«I fantasmi delle storie devono perseguitarmi», un articolo di Daniel Galera
Un articolo di Daniel Galera, l’autore di «Barba intrisa di sangue», sulle fasi della sua scrittura e l’importanza di far maturare le storie.