La prefazione di Antonio Pascale al romanzo «Per una tomba senza nome» di Juan Carlos Onetti.
Un viso che finiamo per riconoscere
Un saggio di Juan José Saer che ci apre le porte sul mondo di Onetti e dei suoi romanzi brevi.
«È bello sentirsi amici»:
un ricordo di Juan Carlos Onetti
Un toccante ricordo di Juan Carlos Onetti a cura dello scrittore e saggista spagnolo Antonio Muñoz Molina.
Onetti: infilzare la notte sul foglio
juancarlosIl pozzo di Juan Carlos Onetti è in libreria. Pubblichiamo oggi un articolo pubblicato sulla revista eñe, in occasione dei settant’anni dall’uscita del libro.
Lasciamo che parli il vento: Cortázar su Onetti
Il 30 maggio del 1994 ci lasciava Juan Carlos Onetti. Per ricordarlo pubblichiamo oggi una lettera di Julio Cortázar allo scrittore uruguayano, scritta in occasione della pubblicazione di «Lasciamo che parli il vento».
Santa María è la terra di chi ha già vissuto
Pubblichiamo oggi una lettura di Raccattacadaveri, capolavoro di Juan Carlos Onetti, intrecciata alla poesia di Borges: l’articolo è tratto dal blog dietroleparole di Anna Ranzani, che ringraziamo.
Buone vacanze, e soprattutto buone letture
Il blog delle edizioni SUR va in vacanza fino al 7 gennaio. Ma non senza prima lasciarvi qualche consiglio di lettura e approfondimento per le feste.
Juan Carlos Onetti, il sognatore del sottosuolo
Raccattacadaveri di Juan Carlos Onetti è in libreria. Pubblichiamo oggi un approfondimento dello scrittore peruviano Alonso Cueto su Onetti, la sua opera e i suoi lettori. L’articolo è tratto da Letras Libres, che ringraziamo.
Juan Carlos Onetti: un inno alla libertà
Il 30 maggio del 1994 moriva a Madrid il grande scrittore uruguayano Juan Carlos Onetti. Pubblichiamo oggi il suo discorso tenuto in occasione del Premio Cervantes, che gli fu assegnato nel 1980.
«Dal Boom al Boomerang» / 2
Ecco la seconda parte di «Dal Boom al Boomerang» di Gonzálo Celorio: una riflessione sulla storia del romanzo ispanoamericano a partire dal fenomeno del cosiddetto Boom. L’articolo è apparso originariamente sulla Revista de la Universidad de México, che ringraziamo.
Dal Boom al Boomerang / 1
Presentiamo oggi la prima parte di una riflessione sulla storia del romanzo ispanoamericano a partire dal cosiddetto Boom, compreso tra il 1958, con l’apparizione di «La regione più trasparente» di Carlos Fuentes, e il 1967, con «Cent’anni di solitudine» di Gabriel García Márquez. Gonzálo Celorio, autore di «Tre belle cubane», si immerge nei prodromi di quel momento di splendore e ci accompagna, in un imprescindibile viaggio critico, alla scoperta del romanzo contemporaneo di lingua spagnola.
L’articolo è apparso originariamente sulla «Revista de la Universidad de México», che ringraziamo.
José Donoso racconta Juan Carlos Onetti
Sta arrivando in libreria Il luogo senza confini di José Donoso. Per fare conoscenza con l’autore pubblichiamo oggi la sua prefazione a Il cantiere di Juan Carlos Onetti (prefazione all’edizione spagnola Salvat, 1971).
La «concentrazione retorica» di Juan Carlos Onetti
Pubblichiamo un articolo sulla recente riedizione spagnola di El astillero (Il cantiere), il romanzo di Juan Carlos Onetti, uscito su “El País”.
L’impossibile Onetti
In occasione dell’uscita di Il cantiere di Juan Carlos Onetti, nella nuova traduzione di Ilide Carmignani, pubblichiamo un saggio sull’autore di Jorge Edwards, scrittore cileno invitato alla prossima Fiera del libro di Torino.
Juan Carlos Onetti – La metamorfosi infernale dello spazio
In concomitanza con l’uscita del romanzo Il cantiere di Juan Carlos Onetti, per le edizioni Sur, proponiamo oggi un saggio di Bruce Swansey che esplora l’uso espressivo e simbolico nell’opera dell’autore uruguaiano di quello che Bajtin chiama il cronotopo. Ringraziamo l’autore e la «Revista de la Universidad de México», dove il testo è stato pubblicato originariamente.
Introduzione all'edizione italiana de I sette pazzi, di Roberto Arlt
In attesa dell’imminente uscita per le edizioni Sur de Il cantiere, di Juan Carlos Onetti nella nuova traduzione di Ilide Carmignani, presentiamo oggi un testo dell’autore che fu pubblicato per la prima volta in italiano come introduzione a I sette pazzi di Roberto Arlt (tr. Luigi Pellisari, Bompiani 1971).
Buone feste da Sur
Il blog si prende le sue meritate vacanze e tornerà nella seconda settimana di gennaio. Vi auguriamo naturalmente buone letture festive e vi lasciamo con qualche suggerimento.
Quell’interstizio tra concavo e convesso. Intorno a Gli Addii di J.C. Onetti
Fabrizio Gabrielli ha letto «Gli addii» di Juan Carlos Onetti, ma non poteva parlarne senza evocare altri libri e altri autori… Adolfo Bioy Casares e Julio Cortázar, scusate se è poco. Buona lettura.
Onetti tra due fuochi
Pubblichiamo oggi un breve e denso testo di Blas Matamoro su Juan Carlos Onetti che figura nell’archivio del Centro Cervantes, ringraziando l’autore. Blas Matamoro è un intellettuale argentino di grande prestigio, soprattutto in Spagna, dove si è rifugiato dopo il colpo …
La città delle prime narrazioni di Onetti
Presentiamo oggi, in occasione della recente pubblicazione per le Edizioni Sur del romanzo Gli addii, di Juan Carlos Onetti, un breve saggio sul tema della città nei primi racconti dell’autore.
Juan Carlos Onetti: storie dall’altra parte 2/2
La seconda e ultima parte del saggio di Eduardo Becerra sull’opera di Juan Carlos Onetti.
Juan Carlos Onetti: storie dall’altra parte 1/2
La prima parte di un saggio sull’opera di Juan Carlos Onetti di Eduardo Becerra, critico letterario e docente della Universidad Autónoma de Madrid.
«Lascia perdere il whisky. Mettiti a lavorare».
Un ricordo dello scrittore uruguayano Juan Carlos Onetti – di cui è imminente la pubblicazione del romanzo «Gli addii» nelle Edizioni Sur – per la prestigiosa firma di Carlos Fuentes.
Interrogatorio
Dello scrittore uruguayano Juan Carlos Onetti, del quale le Edizioni Sur pubblicheranno in aprile il romanzo «Gli addii», abbiamo già presentato un «Decalogo (più uno) per scrittori principianti». Riproduciamo oggi un “interrogatorio” (non lo si può certo definire “intervista”, data …
- Page 1 of 2
- 1
- 2