Di identità, linguaggio e corpo. Teresa Ciuffoletti, traduttrice di «A me puoi dirlo», intervista Catherine Lacey.
«La lettura è una clandestinità in piena vista», intervista ad Alan Pauls
Di economia amorosa, Proust e canone. Intervista ad Alan Pauls.
Qualche domanda a Nana Kwame Adjei-Brenyah
Una breve intervista a Nana Kwame Adjei-Brenyah, il giovane autore di «Friday Black».
«Parole e disegni diversamente animati», un’intervista a José Muñoz
Un’intervista al fumettista argentino José Muñoz, dalla cui collaborazione con lo scrittore Carlos Sampayo sono nate le biografie a fumetti di Billie Holiday e Carlos Gardel.
«Le grandi aziende producono creature senz’anima», un’intervista a Eduardo Rabasa
Un’intervista a Eduardo Rabasa, autore di «Cintura nera», una storia ironica e grottesca che prende in giro il mondo delle grandi aziende. Rabasa parla di come ha fatto a immergersi in questo mondo e di ciò che l’ha turbato.
«Provo a rompere gli schemi e scoprire cos’altro ha il racconto da offrirmi». Intervista a Vera Giaconi
Un’intervista a Vera Giaconi, autrice di «Persone care».
«Il poeta parla al mondo, mentre l’autore di racconti fa in modo che sia il mondo a parlargli», intervista a Grace Paley
Una bella intervista per conoscere meglio Grace Paley, una delle maestre della short story americana
Dalla Colombia a Sheffield, un’intervista a Julianne Pachico
Julianne Pachico, autrice delle «Più fortunate», ci racconta le diverse facce della Colombia tra violenza e realismo magico.
Intervista a Raúl Figueroa, editore di F&G Editores
Raúl Figueroa Sarti, fondatore di F&G Editores, ci racconta cosa significa fare editoria in un paese come il Guatemala.
«Scrivere è cercare di vedere», intervista a Federico Falco
Un’intervista a Federico Falco, autore di «Silvi e la notte oscura».
Perché non sono femminista: una conversazione con Jessa Crispin
Un’intervista a Jessa Crispin, autrice di «Perché non sono femminista. Un manifesto femminista».
Il fantasma di Ricardo Piglia. Una conversazione con Emilio Renzi
Ilan Stavans intervista Emilio Renzi.
«Strati e strati di letteratura»: intervista ad Alan Pauls
Un’intervista di Edgardo Scott ad Alan Pauls, scrittore del «Passato».
«Vedo il Messico come in preda alle convulsioni», intervista ad Antonio Ortuño
Un’intervista di Mónica Maristain ad Antonio Ortuño.
Jonathan Lee: come Zadie Smith mi ha fatto riflettere su letteratura, politica, empatia
Jonathan Lee racconta come una citazione da «L’ambasciata di Cambogia» di Zadie Smith l’abbia aiutato a mettere a fuoco l’attenzione durante la scrittura.
Lo spirito del rock’n’roll: intervista a Johnny Marr
Jeff Slate intervista Johnny Marr in occasione dell’uscita di «Set the Boy Free».
Personaggi ai margini: intervista a Jonathan Lee
Guernica intervista Jonathan Lee, autore del «Tuffo».
Il giorno in cui perderò la curiosità, morirò: intervista a Daniel Divinsky
Una lunga intervista a Daniel Divinsky: gli inizi, la censura, gli amici e l’infinita curiosità.
Libri, Messico e polipi: Valeria Luiselli intervista Laia Jufresa
Un’intervista di Valeria Luiselli a Laia Jufresa, autrice di «Umami».
Donne nere e potere della scrittura: intervista a Toni Cade Bambara
In occasione dell’uscita di «Gorilla, amore mio», pubblichiamo un’intervista all’autrice Toni Cade Bambara, protagonista della scena culturale femminista nella comunità nera degli anni Settanta.
Intervista a Chris Bachelder
Un’intervista di Zack Hatfield a Chris Bachelder, autore dell’«Infortunio».
Anatomia di un soldato, intervista a Harry Parker
La versione integrale dell’intervista fatta da Michele Neri a Harry Parker in preparazione dell’articolo uscito il 14 dicembre 2016 su Vanity Fair.