I dieci libri d’amore (più uno) che hanno reso possibile la scrittura di «Domani avremo altri nomi» di Patricio Pron.
Dimentico tutto tranne il mio corpo
I giorni confusi, un corpo senza forze e la primavera che spunta dalla finestra. Alia Trabucco Zerán racconta la sua esperienza con il coronavirus in un paese straniero.
Matematiche mortuarie: «La sottrazione» di Alia Trabucco Zerán
Pubblichiamo oggi un bellissimo pezzo di Lina Meruane che racconta «La sottrazione», romanzo d’esordio della scrittrice cilena Alia Trabucco Zerán.
Un drago vero davvero
Un articolo breve e divertentissimo di Laia Jufresa, in cui la scrittrice messicana racconta la quarantena a Edimburgo.
Distanza di sicurezza di Samanta Schweblin | un assaggio
Un assaggio di «Distanza di sicurezza», il primo romanzo di Samanta Schweblin.
Buonasera alle cose di quaggiù
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
Dipendenza
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
La mia città segreta
Manca pochissimo all’uscita del nuovo romanzo di Rodrigo Hasbún: Gli anni invisibili. Nell’attesa, abbiamo deciso di pubblicare tre testi inediti dell’autore, che sapranno poco a poco trasportarci nelle atmosfere del libro, e insieme regalarci piccole e luminose riflessioni sulla scrittura. Ecco …
Godere della bellezza degli errori nella scrittura
Un bell’articolo di Cristian Vázquez sui lapsus di incoerenza e gli errori che rendono meravigliosa la letteratura.
«La lettura è una clandestinità in piena vista», intervista ad Alan Pauls
Di economia amorosa, Proust e canone. Intervista ad Alan Pauls.
Dieci traduttori letterari sull’arte della traduzione
Quali caratteristiche deve avere un buon traduttore? Emily Temple indaga sulle diverse scuole di pensiero fra i traduttori letterari.
Orwell e i Radiohead: l’alienazione e le multinazionali
In seguito all’uscita del suo romanzo Cintura nera, abbiamo avuto il piacere di invitare lo scrittore messicano Eduardo Rabasa in Italia. Tra gli altri appuntamenti, Eduardo è stato ospite del bellissimo Festival della Disperazione, che si è svolto ad Andria dal …
Il puma (a.k.a. i lettori selvaggi)
Nicolás Campos ci racconta di Borges, Bolaño e Pavić e di quello che significava per questi grandi scrittori essere, soprattutto, lettori.
Viaggio nella vera Macondo
Cronaca di un viaggio ad Aracataca, la cittadina colombiana che ha dato i natali a Gabriel García Márquez e ha influenzato buona parte del suo universo letterario. La Macondo tangibile, vissuta e viva quanto quella dell’anima.
Sineddoche personale
Se vi doveste trasferire in un’altra città, che libri portereste con voi e perché? Jazmina Barrera prova a rispondere a questa difficilissima domanda.
«Parole e disegni diversamente animati», un’intervista a José Muñoz
Un’intervista al fumettista argentino José Muñoz, dalla cui collaborazione con lo scrittore Carlos Sampayo sono nate le biografie a fumetti di Billie Holiday e Carlos Gardel.
«Le grandi aziende producono creature senz’anima», un’intervista a Eduardo Rabasa
Un’intervista a Eduardo Rabasa, autore di «Cintura nera», una storia ironica e grottesca che prende in giro il mondo delle grandi aziende. Rabasa parla di come ha fatto a immergersi in questo mondo e di ciò che l’ha turbato.
«I fantasmi delle storie devono perseguitarmi», un articolo di Daniel Galera
Un articolo di Daniel Galera, l’autore di «Barba intrisa di sangue», sulle fasi della sua scrittura e l’importanza di far maturare le storie.
«Provo a rompere gli schemi e scoprire cos’altro ha il racconto da offrirmi». Intervista a Vera Giaconi
Un’intervista a Vera Giaconi, autrice di «Persone care».
Il faro sotto il ponte
Un articolo della scrittrice messicana Jazmina Barrera sul Jefferson’s Hook, l’unico faro sull’isola di Manhattan ad essere scampato alla demolizione grazie al suo valore simbolico e letterario.