Articoli classificati come “Gabriel García Márquez”

gabriel-garcia-marquez-quote-main-1024×576

Gabo, il mio primo odio

redazione Ritratti, Scrittura, SUR 2 Commenti

La rivista el malpensante ha di recente pubblicato una serie di articoli dal titolo «Brevi incontri felici e infelici», in cui si narrano diversi modi di avvicinarsi a Gabriel García Márquez. Pubblichiamo oggi la prima crónica, dello scrittore colombiano Paul Brito.

Condividi

gabo_cover-1024×584

Gabo. Memorie di una vita magica

redazione Ritratti, SUR Lascia un commento

È da poco arrivato nelle librerie per i tipi di Tunué «Gabo. Memorie di una vita magica», il racconto a fumetti della vita di Gabriel García Márquez. Realizzato da un team di giovani autori colombiani e dichiarato miglior libro a fumetti in America Latina al Festival Internazionale del Libro di Buenos Aires 2014, Gabo ripercorre l’autobiografia che l’autore aveva tracciato in Vivere per raccontarla. Tra salti temporali e scelte cromatiche differenti per ogni capitolo e ogni disegnatore, il fumetto si propone di ritrarre quei momenti in cui la vita e l’opera dello scrittore finivano per coincidere.
Grazie agli amici di Tunué, pubblichiamo oggi un estratto del fumetto.

Condividi

portada

Il sequestro di Gabriel García Márquez

redazione SUR Lascia un commento

Pubblichiamo oggi una riflessione dello scrittore argentino Patricio Pron sul lascito di García Márquez, e su come l’opera del Nobel colombiano sia stata per troppo tempo imprigionata dalla letteratura commerciale. È il momento di rileggere Gabo per liberarlo da questa etichetta e capire il suo valore e la sua importanza reale, sostiene Pron. L’articolo è uscito lo scorso 18 aprile su Pagina99, che ringraziamo.

Condividi

gabriel-garcia-marquez

Gabo: la mia vocazione è raccontare storie

redazione Ritratti, SUR Lascia un commento

In ricordo di Gabriel García Márquez, pubblichiamo oggi quest’introduzione scritta nel 1996 da Marco Cassini per il libro-intervista pubblicato nella collana “Macchine da scrivere” di minimum fax, che raccoglieva in piccoli libretti tascabili le famose conversazioni della serie “The Art of Fiction”, originariamente pubblicate sulla rivista letteraria americana The Paris Review.

Condividi

Cortazar-Fuentes1

Ricordo di Cortázar

redazione Julio Cortázar, SUR 2 Commenti

In occasione dell’uscita di Carta carbone, presentiamo oggi un testo scritto da Carlos Fuentes in occasione della presentazione della Cattedra Latinoamericana Julio Cortázar (inaugurata presso l’Università messicana di Guadalajara nel 1994). Il testo venne pubblicato sull’inserto culturale del quotidiano argentino «La Nación».

Condividi

21gabriel_garcia_marquez-e1366205330230

Guida allo stile Nobel-marqueziano/3

Francesco Varanini Scrittura, SUR Lascia un commento

Concludiamo oggi la pubblicazione del saggio di Francesco Varanini sullo stile nobel-marqueziano, ricordando che il libro da cui è tratto, Viaggio letterario in America latina (Marsilio 1998, Ipoc Press 2010), tradotto in spagnolo, si meritò a suo tempo apprezzamenti critici da scrittori ccome Roberto Bolaño – che lo presentò a Barcellona insieme all’autore –, Guillermo Cabrera Infante e Alberto Fuguet.

Condividi

gabriel_garca_mrquez_recoge_en_estocolmo_el_premio_nobel_de_literatura_med-e1365775802630

Guida allo stile Nobel-marqueziano/1

Francesco Varanini SUR Lascia un commento

Pubblichiamo oggi la prima parte di un lungo saggio di Francesco Varanini sullo stile di Gabriel García Márquez, stile che l’autore definisce Nobel-marqueziano. Il testo fa parte di un più ampio capitolo dedicato alla fortuna dello scrittore colombiano contenuto in Viaggio letterario in America latina (Marsilio 1998, Ipoc Press 2010) ed è stato adattato per la pubblicazione sul blog. In particolare, sono state eliminate le note biografiche e le citazioni dagli originali in spagnolo. Ringraziamo l’autore, del quale sul blog si può leggere qui anche un saggio dedicato ad Andrés Caicedo.

Condividi

Enrique-Serna-800×600-e1338813655814

I racconti di Enrique Serna

Raul Schenardi SUR 3 Commenti

Nel 2004 ricevetti da un amico di Città del Messico che sapeva della mia passione per la fantascienza le fotocopie di un racconto che s’intitolava «L’orgasmografo», dello scrittore messicano Enrique Serna. 

Condividi