Articoli classificati come “Testo a fronte”

ajp7lpr6kvxo79r1isejbv137

Testo a fronte: Marcelo Ferroni

redazione Scrittura, SUR, Traduzione Lascia un commento

Il Testo a fronte di questa settimana è dedicato allo scrittore e giornalista brasiliano Marcelo Ferroni: pubblichiamo un estratto del suo Metodo pratico di guerriglia, basato sui diari, i rapporti e le deposizioni di chi prese parte alla lotta armata in Bolivia al fianco del Che. La traduzione è di Sara Cavarero.

Condividi

hernan-ronsino-foto-autore

Testo a fronte: Hernán Ronsino

redazione SUR, Traduzione Lascia un commento

Prosegue la nostra rubrica Testo a fronte, interamente dedicata ai testi e al procedimento di traduzione. Questa settimana pubblichiamo un estratto di Biografia di un albero dell’autore argentino Hernán Ronsino, di recente pubblicato da gran vía edizioni. La traduzione è di Stefania Marinoni, che ringraziamo.

Condividi

Erratas_Refusi_big

Testo a fronte: Norberto Luis Romero

redazione Racconti, SUR, Traduzione Lascia un commento

Pubblichiamo oggi per la rubrica Testo a fronte un racconto dello scrittore argentino Norberto Luis Romero tratto dall’antologia Un re capriccioso e indolente, un e-book pubblicato dalla “non-casa editrice” Dragomanni. Le traduzioni degli otto racconti sono di Marta Graziani, Silvia Pellacani e Valentina Volpi, e il volume è accompagnato da illustrazioni dell’autore. Di Romero avevamo già pubblicato sul blog «Diario del tassidermista», tratto da Istantanee d’inquietudine (Arcoiris).
Dragomanni è un originale progetto editoriale nato nel 2011 per iniziativa di Daniele A. Gewurz e di un gruppo di traduttori, che ha in catalogo 19 e-book. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il loro sito: www.dragomanni.it.

Condividi

DANIEL SADA

Testo a fronte: Daniel Sada

redazione SUR, Traduzione 5 Commenti

Di recente pubblicazione per i tipi di Del Vecchio, «Quasi mai» è uno dei principali romanzi dello scrittore messicano Daniel Sada, che gli valse il Premio Herralde de Novela nel 2008.
Per la rubrica Testo a fronte ve ne presentiamo oggi il primo capitolo, nella traduzione di Carlo Alberto Montalto.

Condividi